Come educare alla creativitÃ
Categoria: Analizzando
Titolo: Come educare alla creativitÃ
Autore: Maurizio Mazzotta
Data di uscita: 2015
ISBN: 9788891170323
"....il libro unisce due aspetti ...: la conoscenza e l'uso delle «tecniche» più determinate e precise con l'appello inesauribile alla «creatività ». Solo gli sciocchi credono che la seconda dispensi dalle prime, mentre ne è una delle più esigenti utilizzatrici. Lo sanno gli inventori e scopritori, i grandi scienziati e i grandi artisti: che superano ... le costrizioni delle scuole ... solo perché hanno saputo impadronirsene fino in fondo... "(Dalla presentazione di Mauro Laeng).
Saper gestire la "situazione pigmalionica" significa creare l'effetto Pigmalione, il mitico scultore che rese vivente una statua, ossia saper generare l'effetto da aspettativa positiva. Significa essere capaci di comportarsi in ben precisi modi, i quali, tutti insieme, dimostrano fiducia nell'Altro e suscitano nell'Altro fiducia in se stesso.
Cosa s'intende comunemente quando ci si esprime con frasi come queste: mio figlio ha molta creatività ; quel ragazzo è creativo; quella persona ha eccezionali capacità creative? Quando il genitore parla del figlio, per spiegare che ha molÂta creatività dice che ha fantasia... L'insegnante, a proposito di un alunno creativo, dice che è estroso, originale, dà risposte inattese e convincenti... Di un amico adulto diciamo che trova molte soluzioni ai problemi e che non si scoraggia di fronte alle situazioni difficili... Questo libro propone un'attenta riflessione scientifica e una serie di strategie per lo sviluppo della creatività .
|