LE POESIE DI FLORA RUSSO

Introduzione a Le poesie di Flora Russo

di Marirò Savoia

 

 

Flora Russo (Lecce 1943-2004) è stata insegnante e ha collaborato con giornali e riviste, con articoli di politica e di costume, è stata redattrice e critico d'arte per la rivista "Italia artistica"; ha ricoperto importanti cariche politico-sindacali.

Flora occupa un posto di prestigio nella letteratura meridionale contemporanea, autrice di racconti e commedie, ma ciò che la contraddistingue sono le raccolte di poesie d'amore: in italiano: Nuda del 78; La voglia pura dell'86; Azzurre latitudini del 92; Nell'anima del 98, e in salentino: Mmacarìa del 92 e Amore pacciu del 2002. 

Autrice di poesie d'amore non per parlare di un amore, ma dell'amore, come ha scritto Donato Valli, perché lei amava l'amore. E usò un "linguaggio semplice e istintivo, pur essendo assai preparata in letteratura, sembrava ingenua ma era sapiente, sembrava spontanea ma era sorvegliatissima", perché, come dice Valli, "era arrivata là dove molti anelano arrivare: usare le parole di tutti come se fossero proprie e pronunciare le parole della propria anima come se fossero patrimonio di tutti". 

Per lei scrivere in dialetto non era trovata folkloristica o un capriccio nostalgico, ma un bisogno vitale di ricordare chi siamo nella parte più profonda di noi stessi, noi che siamo persi in una omologazione linguistica e di costumi, che ci ha tolto l'unicità e l'originalità delle nostre vite. Dobbiamo riscoprire la lingua dei nostri padri, la lingua delle "cose", e quindi delle emozioni, e non dei "concetti", precisa Camilleri. Dobbiamo ritrovare l'intimità con il nostro mondo e ripercorrere a ritroso la nostra storia, ritrovare la fierezza delle nostre origini. 

Le poesie di Flora Russo sono edite da Congedo, Remo Croce, Edizioni del Grifo 

Flora 3Flora 1B

 

 

 

 

 

 

L'utilizzo degli scritti e delle immagini di questo sito WEB è libero e gratuito.

Si rilascia l'autorizzazione per eventuali usi ma si fa obbligo, senza alcun compenso, di indicare nome
e cognome degli autori. ( Art. 10 DLGS 154/97 )