Bruno Epifani

Maglie 1 La poesia di Bruno Epifani

 

Maglie 2

Maglie 3

 

 

 

Maglie 4

 

 

Il ricordo di un amico

di Maurizio Mazzotta

 

Come trascorrevano il tempo libero settanta anni fa i ragazzi e i giovani nei piccoli centri, forse in ogni dove, di sicuro qui da noi, in attesa, i più fortunati,  di poter superare i confini del Salento e catapultarsi nelle università di Bari, Napoli, Roma, Bologna, visto che a Lecce ancora non c’era?

 

Le ragazze? Si intravedevano. La televisione era noiosa. Soldi in tasca non ce n’erano. Soprattutto mancavano i cellulari, tantomeno gli smartphon.Non restava che parlare e.... camminare. Avevano, avevamo - sto parlando anche di Bruno e di me - soltanto questa possibilità, cioè l'incontro-scontro di pensieri e di idee percorrendo  la dorsale, ossia la strada che entrava nel paese provenendo da altri centri e vi usciva per portare altra gente nel paese vicino. Sono cresciuti quei giovani, siamo cresciuti Bruno ed io, incontrandoci le sere, andando e venendo da un capo all'altro, da una piazza alle ultime case, in ogni stagione, col bavero alzato o con i pantaloni corti.

 

Col cambiare delle stagioni, soprattutto col trascorrere degli anni, i contenuti dei nostri discorsi ovviamente si evolvevano. Era comunque scambio, dapprima di emozioni e di esperienze, poi di scampoli di idee. Mozziconi direi. Infine di letture, distillati di cose lette e apprese.

 

Certamente andavamo al cinema, per passare il tempo e con qualche soldo in mano. Ma non erano i film che si proiettavano a Novoli ad accenderci, erano piuttosto i libri  - pensate, leggevamo! Per conoscere il mondo: la letteratura francese, poi quella spagnola, inglese, americana, russa... quasi sistematicamente -.

 

Siamo passati - in sintesi - dalle avventure entusiasmanti di Salgari e di Giulio Verne, alle storie avvincenti di Allan Poe per approdare ai grandi temi, realistici e forti, del sociale con Verga e naturalmente altri autori.

 

Temi che martellavano la testa, che eccitavano emozioni nuove, aprendoci un mondo di pensieri, di quei pensieri che pretendono azioni, che pur immaginate infiammano, data l'età. Guai a riportare quei pensieri nella nostra storia! A renderli concreti con i fatti assai vicini a noi nel tempo e nello spazio. Accadeva a Bruno, colpito, addolorato per le vicende di gente disperata, la nostra gente, costretta ad abbandonare case e famiglie “per battere strade di gente sconosciutaâ€, “per rompere pietre di vasti campi di carboneâ€. Sarebbe sconvolto oggi per l'Europa che discute e si accapiglia mentre disperati lasciano la loro vita nel nostro mare. Allora erano proprio i nostri a rischiare la vita nelle miniere di altri. Gridava Bruno per i nostri “paesi dimenticati dal mondo del lavoro†e accusava i politici “voi che sedete su scanni di velluto calpestate questa terra ricca delle nostre fatiche quotidiane da cui  nascono i vostri altari di dittatori moderniâ€.

 

Durante l'ultimo anno di questo andare e venire - scontri e incontri - abbiamo definito i contorni delle nostre ideologie, ci siamo preparati alle scelte e alle decisioni.

 INS 21.10.18

 

=================

 

Locandina B.E

 

 

 

marirò copia

 

“Fui l’uomo senza il giusto approdo all’animaâ€

Ricordando il poeta BRUNO EPIFANI

 

La poesia rappresenta senza dubbio una parte rilevante della ricchezza di un popolo e sostenere i giovani talenti che infondono nuova linfa alla nostra terra è importante, ma non si possono dimenticare i poeti che ci hanno preceduto. Sono loro, ciascuno con una personale visione, che ci aiutano a ricordare la nostra storia, il nostro territorio, il nostro destino.

Per questa ragione il Movimento “Valori e Rinnovamentoâ€, con il suo presidente prof. Wojtek Pankiewicz, che è da sempre impegnato nell’evidenziare la ricchezza culturale e la “bellezza†del Salento, terra fortunata sotto questo aspetto, ricorda, con il patrocinio del Comune di Lecce, il poeta Bruno Epifani con l’evento “Fui l’uomo senza il giusto approdo all’animaâ€.

Bruno Epifani nacque a Novoli nel 1936 e fin da ragazzo, volle promuovere nel suo paese diverse attività culturali. Fondò con altri amici un circolo culturale che fu catalizzatore di fermenti creativi considerevoli per un piccolo centro del Salento.

Per dar fede alla sua idea di giustizia volle insegnare ai ragazzi meno fortunati, in quel ghetto che erano le classi differenziali, convinto che a tutti si debba dare  un’opportunità.

Si è sempre interessato della letteratura contemporanea e su autori come Quasimodo, Gatto, Bodini ha affinato la sua preparazione poetica. Si è laureato con una tesi su Tommaso Fiore.

Autore in vita nel 1967 di “Epistolario salentinoâ€, Bruno Epifani si inserisce in  quella “ipotetica linea salentina†di cui Bodini è il capofila, accanto ad autori quali Pagano, Moro, Fiore, D’Andrea, Bernardini, Verri, Toma, come scrive Ennio Bonea nella prefazione a “Una terra d’origineâ€, libro postumo del poeta. Bonea scrisse anche che, poiché visse sulla sua pelle le tematiche della “questione meridionaleâ€, è dal Salento che “ trae la linfa dell’ispirazione e le motivazioni della sua presenza civile e socialeâ€, perché legato ad esso da un rapporto filiale, che non esclude il confronto odio-amore per la terra natale, per la quale egli chiede riscatto.

In Bruno Epifani la terra salentina è compattata alla magnagrecia, da essa trae orgoglio per il suo “sangue italiotaâ€, tempo per il quale prova nostalgia, che “si fa preghiera e canto, bisbiglio di rosario e grido di doloreâ€, come scrive Antonio Errico nel suo “Viaggio a Finibusterraeâ€, sebbene fu sempre pronto a seguire la sua sorte in un “altroveâ€, che per lui fu prima l’Egitto e poi la Spagna, dove insegnò nelle scuole italiane all’estero.

Ma, a differenza di Quasimodo e di Bodini, lui volle tornare nel Sud e continuare a cercare le sue radici, che alla fine, forse, trovò in Eva, un “tu, con cui riconoscersi, a cui confidare le proprie ragioniâ€, come ipotizza  Carlo Alberto Augieri, nella prefazione di “Alle radici di Evaâ€, ultimo libro postumo di Bruno Epifani.

Morì prematuramente nel 1984.

Quando un poeta scompare sono solo le sue parole ad echeggiare nella mente di chi lo ha conosciuto e di chi lo scopre, e continuare a vivere negli altri è il massimo dei desideri di chi lascia in eredità il proprio mondo emozionale ed esistenziale, affinché continui a lievitare nella mente di chi lo ascolta.

Bruno Epifani ha ricevuto a Jesi nel 2015 un Premio alla Memoria nell’ambito del IV Premio nazionale di poesia “L’Arte in Versiâ€.

Ricordano il poeta, Sabato 2 dicembre, nella sala conferenza dell’ex Convento dei Teatini, alle ore 18, Carlo Alberto Augieri, Antonio Errico, Eliana Lista, Maurizio Mazzotta, Marirò Savoia, Pompea Vergaro, Gerardo Trisolino, Paolo Vincenti.

 

 Carlo Alberto 2 Mau 2Pompea 2 

Paolo Vincenti 2 Vojtek 2 violinista 2

                                pubblico 2  

 

 

 ins 18.01.2018

 

 

 



 INS 22.03.2015

 

                                  Sabato 21 marzo 2015 alle ore 19.30 a Martano – sala Conferenze

 

 

Baratti di musica  e versi OK La giornata mondiale della Poesia 

è stata istituita dall’UNESCO nel 1999. La scelta del primo giorno di primavera indica

che la poesia di per sé è LUCE e RISVEGLIO, APERTURA di nuovi orizzonti

 

 

 il laboratorio di ITACA MIN FARS HUS ha messo in scena alcune poesie di Bruno Epifani

 

 


 





inserito 10.01.2015

Gazzetta-2

 

 

Il tempo poetico di Bruno Epifani

Dall’«Epistolario salentino» a «Una terra d’origine» sino «Alle radici di Eva»

 

 

 

di DINO LEVANTE (estratto dalla GAZZETTA del MEZZOGIORNO)

 

Il tempo poetico annulla quello cronologico, cioè quello storico. La forza della poesia risiede nel ridurre tutto il passato al presente, come fosse realtà, anche in forma simbolica rifuggendo del tutto dalla metafora, dal mito. Quando la poesia diviene letteratura. Questo ha sempre cercato Bruno Epifani, morto a Roma esattamente trent’anni fa, il 23 novembre 1984.

 

Era nato a Novoli il 12 gennaio 1936 e sin da giovanissimo si era interessato alla letteratura italiana contemporanea privilegiando Salvatore Quasimodo, Alfonso Gatto e Vittorio Bodini. Laureatosi con una tesi su Tommaso Fiore, inizia l’insegnamento prima a Torchiarolo, presso una scuola differenziata, poi nelle scuole italiane all’estero al Cairo dal 1975 e a Barcellona dal 1978.

 

«Epistolario salentino» fu la sua prima raccolta di poesie a sfondo meridionalistico, pubblicata presso l’editrice «L’Orsa Maggiore», nel 1966. Nel 1970 curò l’antologia «Pittori di Novoli», con brevi profili di artisti suoi concittadini che presero parte alla seconda collettiva di pittura curata dall’associazione culturale «Pippi Ferraro» e tenutasi a Santa Caterina nella Galleria Jonica. Tra gli altri riconoscimenti, nel 1972 vinse il Premio nazionale di poesia «Salento» e, nel 1973, il Premio concorso regionale di poesia «Cultura e azione».

 

Di Epifani si interessò molto Antonio Verri, anima e cuore pulsante del Centro culturale «Pensionante de’ Sa- raceni», che due anni dopo la morte dell’autore novolese pubblicò il volume «Una terra d’origine», con introduzione di Ennio Bonea. Nel libro sono presenti diverse poesie inedite ed è riproposto l’«Epistolario salentino».

 

Fresco di stampa è il volume «Alle radici di Eva», con prefazione di Carlo Alberto Augieri, docente di Critica letteraria ed ermeneutica del testo nell’Università del Salento (edito da Milella). Nella poesia di Epifani, scriveva Gerardo Trisolino, «si avverte chiara una duplice disposizione spirituale: da una parte campeggia la coscienza del dolore e della tristezza che rasenta la disperazione, intrecciati alle note di un paesaggio salentino; dall’altra emerge un atteggiamento combattivo, nostalgico, la reazione dell’uomo che va in cerca delle sue ragioni di vita».

 

==========

 

CORRIERE SALENTINO.it   -  Cultura, Prima Pagina

novembre 23, 2014 -

 di  Pamela Pinto (estratto dal Corriere)

 

 

La poesia era per Epifani “essenza di vita†ed il mondo “una casa apertaâ€, in cui – citando Carlo Alberto Augieri – «riconoscersi vuol dire ritrovare nell’altro fondamentalmente un volto a cui confidare le proprio ragioni [...]». È, dunque, il “tu† l’elemento “necessario†di una poesia così singolare il cui linguaggio autentico non può oggi non parlare ai nostri cuori e alla nostra mente. A ciascuno “la sua ricchezzaâ€, a ciascuno il proprio “sentirsi io†per “vederci noi†come “parte del tuttoâ€: «A ciascuno fu data la sua parte di ricchezza: / a te / due occhi neri / come olive di puglia / a me / due sole maniper remi». [Bruno Epifani, “Alle radici di Evaâ€].

 

Epifani è stato recentemente ricordato dal critico letterario Antonio Errico – nel libro Viaggio a Finibusterrae. Il Salento fra passioni e confini, edito da Manni – quale voce poetica tra le più raffinate di Terra d’Otranto, “faro della letteratura salentina del Novecentoâ€, come ha scritto Paolo Vincenti, accanto a Vittorio Bodini, Vittorio Pagano, Girolamo Comi, Vittore Fiore, Ercole Ugo D’Andrea, Giovanni Bernardini, Antonio Verri, Salvatore Toma, Donato Moro, Nicola De Donno e Claudia Ruggeri. “A Otrantoâ€: questa la poesia scelta da Errico per il suo “viaggio emozionale†tra Lecce, Otranto, Castro, Santa Cesarea, Gallipoli, tra i luoghi più belli del Salento: luoghi dell’anima, paesaggi interiori, terra d’origine, radice che si affaccia alla realtà e, con lo “sguardoâ€, diviene parola.

 

Lo stesso Errico, lo scorso 12 agosto 2014, in qualità di consulente letterario e curatore della tessitura testuale, lo ha ancora citato tra i poeti scomparsi, in occasione del concerto poetico “Selvaggi d’Amore di Morte†– in omaggio a Vittorio Bodini – tenutosi a Santa Cesarea Terme e realizzato dal regista Salvatore Della Villa, dall’attrice Anna Mazzamauro,  dal compositore Gianluigi Antonaci e dai musicisti Pino Fanciullo e Giorgia Santoro.

 

Partendo, quindi, da una tradizione profondamente legata ai valori della famiglia, come può essere quella leccese, Epifani fu “l’ago della bilancia†della propria vita, dove andare a destra, a sinistra o scegliere di restare al centro, significava dover “oscillare†tra il bisogno di “continuare a cercare altrove†ed il desiderio di ritornare nella propria terra,“intento a dar voce alle sue pene e a quelle del mondo che lo circondavaâ€. Significativa l’amicizia con Antonio Verri che di lui amava molto il pensiero; nelle pubblicazioni postume, egli ha ricoperto un “ruolo†assolutamente rilevante, avendo incoraggiato il “dar voce a chi voce non aveva piùâ€.

 

Autore in vita di un solo volume, l’ Epistolario Salentino -Editrice “L’Orsa Maggioreâ€, 1967. Postumi, invece, i due volumi Una terra d’origine – pubblicata nel 1986 dal centro culturale“Pensionante de’ Saraceniâ€, con prefazione di Ennio Bonea – e Alle radici di Eva – edizioni Milella, 2014, con prefazione di Carlo Alberto Augieri. Il primo vede al centro l’amore passionale per la propria terra e il dolore per la sorte della sua gente. Il secondo, invece, è una raccolta di poesie d’amore, scritte a Il Cairo e a Barcellona, che sarà presentata nei prossimi mesi.

 

 Â«Non costruitemi una tomba senza nome con una croce da portare dopo morto Io voglio essere l’albero della vigna e il seme che scoppia nella terra» 

 

Bruno Epifani “Epistolario Salentinoâ€

 



inserito 20.12.2002

vedi di seguito

La critica  di E. Bonea

L'opera alcune poesie da "Epistolario salentino" di B. Epifani

mmmm....Maledetti Salentini ! di A, Stomeo

PREMESSA

Prima ancora di dare spazio ai tanti poeti che ci auguriamo di ospitare nel nostro sito, ci sembra doveroso ascoltare e diffondere la voce di un uomo per il quale la poesia era essenza di vita e che ora, scomparso, parla a i nostri cuori e alla nostra mente con il suo più autentico linguaggio.
Non è soltanto una manifestazione di affetto verso chi abbiamo conosciuto da molto vicino, ma è un segno di riconoscenza verso chi ci ha lasciato in eredità un patrimonio culturale che merita di essere conosciuto. Noi ci impegniamo a diffondere la sua poesia così come avrebbe fatto lo stesso autore se ne avesse avuto la possibilità.  
L’AUTORE
BRUNO EPIFANI è nato a Novoli (Le) nel 1936 ed è proprio qui, in un piccolissimo centro di provincia, che ha cominciato ad operare impegnandosi ad organizzare attività culturali.
Si è sempre interessato di letteratura contemporanea, laureandosi con una tesi su Tommaso Fiore. Ottimo educatore con ragazzi problematici, nel 1975 è andato a insegnare in Egitto e nel 1978 in Spagna, forse seguendo le orme, l’ansia e la magia del nonno venditore di cavalli arabi, ma è ritornato nel Salento da cui traeva l’ispirazione e nel quale si sentiva profondamente radicato.
Autore di volumi editi: Epistolario Salentino ( Ed. L’Orsa Maggiore, Lecce 1967 ) e di Una terra d’origine ( Ed. Quaderni del Pensionante, Lecce 1985 ) e di inediti dell’ultima stagione, ha prodotto soprattutto poesia, inseguendo e abbozzando un romanzo, possibili saggi…
È morto, strapieno di voglia di fare, nel novembre 1984.


LA CRITICA
BRUNO EPIFANI, ESILIO E RITORNO di Ennio Bonea
Tratto dall’introduzione a “Una terra d’origine“


La poesia di Epifani trova la sua base d'appoggio ideologica nel passato storico e sociale che, nelle generazioni succedutesi nei tempi attraverso vicende anche catastrofiche, vedi il sovrapporsi dei greci ai messapi, dei romani ai greci, e così via, diventa tessuto mentale e psichico, taglio antropologico.
Il passato dunque è il presupposto, il mezzo attraverso cui esso riaffiora nella mente del poeta è la memoria; sarebbe tuttavia errato servirsi della definizione di memorialistica per trovare una chiave di interpretazione di questa poesia.
Non c'è descrittivismo paesistico, se non per aggettivi coloristici come calcinato, ricorrente in molte liriche, come a fissare un connotato non solo di veduta esterna, ma anche dell'uomo che si aggira e vive nelle case, equivalente ad incorrotto ed intonso, riferiti a sangue e cuore dei sopravvissuti, cioè i salentini che dalla storia sono sempre portati a prove estreme: case, paesi, terra, piante, animali e uomini in unica sintesi.
Quel che di originale emerge nella poesia di Epifani, è l'aver compattato la terra salentina, nella sua originaria caratterizzazione, alla magnagrecia:

 

 

 


Qui
Pitagora dedusse il numero
principio e fine
d'ogni congiunzione di pensieri,
di fede
e musica
di navigati mappamondi
dove il poeta «vede» un solo mare:
l’Jonio, il mare della magnagrecia
anche quando i paesi del Salento si chiamino Otranto e Castro, egli svaria
sulle rotte di Odisseo luminoso
quando il canto si sostanzia dell'amore sensuale e corposo, nelle ultime liriche della raccolta, si realizza il processo di identificazione donna terra mare:
Sul tuo mutamento
la mia vita trascorre
E ha il tuo nome la Puglia
La tua voce lo Jonio
E la paura acerba di vederti partire.
Il tempo poetico di Epifani annulla il trascorso cronologico, cioè il tempo storico; egli riduce tutto il passato al presente, come rivolge in realtà, anche in realtà simbolica rifuggendo del tutto dalla metafora, il mito: gli antichi Normanni, gli assedianti Saraceni, le galere dei Turchi, il Sultano, il mito d'Enea e la favola di don Chisciotte, non sono artifizi di immaginazione o sprazzi di vicende storiche e di fantasie epiche, ma simboli di una realtà in essere sofferta da lui stesso, uno dei tanti costretti a subire la condanna all'esilio dalla patria:
Non crediate che sia per turismo
distaccarci da questi paesi
indolenti rudi bianchi di calce
.............
Paesi dimenticati dal mondo del lavoro
che lo fa prorompere in accenti scotellariani di rampogna sociale:
Voi che sedete su scanni di velluto
calpestate questa terra ricca
delle nostre fatiche quotidiane;
lui che, dopo essere approdato, sempre esule, alla terra di don Chisciotte, amaramente, al
rientro, rimugina tra sè
e per sopravvivere
questo solo mi resta
combatto i Mulini
tra le ortiche
e i limoni.
Il motivo dominante della raccolta è l'esilio compiuto, superato dal ritorno, un esilio che non è stato fuga, pulsione comune di tanti meridionali e ansia di poeti come Gatto, Quasimodo, Bodini, dei quali risuona la presenza, specie dell'ultimo nella cui poesia si confrontano l'odio e l'amore per la terra natale, ma condanna subita che accentua la devozione filiale e non consente la minima concessione al risentimento di esservi nato:
Se oltre questo mare
un'altra casa
un'altra terra
chiamano
la mia sorte è partire
per non morire solo
come la cicala
appena è Autunno
…il legame che stringe il giovane poeta al più anziano, anche lui, e tanti anni prima, scomparso, non è solo dovuto al sortilegio dei luoghi, ma soprattutto all'assorbimento della lezione, all'appropriazione spirituale del mondo culturale ed ideale, all'ambizione di percorrere lo stesso percorso stilistico se non quello formale della versificazione, in Epifani assolutamente autonomo … una legittimazione per l'inserimento di Epifani in quella ipotetica «linea salentina» di cui Bodini è certamente il capofila, senza diminuzione alcuna per la valenza del tono, in assurde ma tuttavia ricorrenti graduatorie, in campo nazionale.
Bruno Epifani aveva coscienza di un suo tirocinio poetico che curava con estrema serietà di ricerca e di impegno; ma, come gli ingegni lucidi e preveggenti, avvertiva il presagio dell' irreparabile, se riuscì a scrivere:
Non costruitemi una tomba senza nome
con una croce da portare dopo morto
lo voglio essere l'albero della vigna
e il seme
che scoppia nella terra
Voglio essere la luce
e l'ombra della sera.
Questa raccolta è il segno, chi sa se avvertito, ora, da lui, che egli è, insieme, albero e seme, luce ed ombra.


L'OPERA


Da “ Epistolario salentino “

Forse è il vento del Sud
lieve di scirocco
che mi porta
la tua voce
ed io non so
se piena d’amore
o di lusinghe
come un gesto
che rompe il silenzio
durato fin troppe stagioni

 DSCF0054

cliccare sull'immagine per ingrandire

 

La terra vuole riscatti
Come una bara
morte e canti
Gli uomini di pura razza
- e questi lo sono in petto
con il forte orgoglio ferito -
muoiono qui
al sole del Sud
Perché hanno fede

 DSCF1755

cliccare sull'immagine per ingrandire

 

Ho udito parole
di cicale
rompersi
contro le pietre
Ho spremuto
Il verde del grano
tra le mie dita
che hanno sempre cercato
e sempre cercano
perché è tanto duro resistere quaggiù
Resistere.
al dolore di questa terra
che pure ha sangue
e cuore profondo
se aiuta a vivere
un poco.

DSCF0187 

cliccare sull'immagine per ingrandire

 

Il corvo
va e viene
Tra il rosone
del campanile
E l’orto
dei limoni

DSCF0050

cliccare sull'immagine per ingrandire

 

 


 

 mmmm....Maledetti Salentini !

                                              Laboratorio, drammaturgia e regia di Anna Stomeo


 

 

ITACA - Min Fars hus                  P R O G E T T O

                        La casa del padre                             U N I V E R S I T A

 Ricerca - Teatro - Cultura             Università di Lecce

 

                             con il contributo del  Consiglio degli Studenti

 

  presentano

 

mmmm....Maledetti Salentini !

 

     Secondo Laboratorio

 la ricerca dell’alterità tra teatro e poesia

 

per: Salvatore Toma (poeta) e Piero Panesi (pittore)

e per: Carmelo Bene, Vittorio Bodini, Bruno Epifani,

Antonio L. Verri.

 

 con:                                                 

Cristina Carluccio              Antonio Lopez y Royo

Emanuele De Matteis                   Federica Pascali

Laura Giannoccaro                            Elena Scippa

Lorenzo Giove                                   Stefania Siepi

Paola Leserri                               Cristina Stefanelli

 

Lavoro con testi di:

Salvatore Toma, Vittorio Bodini, Carmelo Bene,  Bruno Epifani,

Antonio L. Verri

(e di: Antonio Lopez y Royo, Lorenzo Giove, Federica Pascali)

 

Laboratorio, drammaturgia e regia: Anna Stomeo

 

Musica e canto: Laura Giannoccaro, Paola Leserri

 

spazio scenico : Itaca-Min Fars hus    luci e suoni: Idea Service

 

L E C C E - M a r t e d ì  -  8  F e b b r a i o  2 0 0 5

Università degli studi - Aula Magna Ateneo - ore 19.00

 

L'utilizzo degli scritti e delle immagini di questo sito WEB è libero e gratuito.

Si rilascia l'autorizzazione per eventuali usi ma si fa obbligo, senza alcun compenso, di indicare nome
e cognome degli autori. ( Art. 10 DLGS 154/97 )